Berceto


Conoscere Berceto


Il Borgo Autentico di Berceto, in Emilia-Romagna, è meta turistica di amanti della natura, della storia e del buon cibo, grazie alla particolarità del suo clima mite, alla vicinanza della storica Via Francigena e alla sua posizione strategica, che permette di raggiungere facilmente la costa tirrenica o ligure, in poco più di mezz'ora.

Provincia: Parma
Altitudine: 808 metri slm
Abitanti: 1992 (Bercetesi)
Coordinate GPS: 44°31'0"N 9°59'0"E


Berceto è un caratteristico paese dell'Appennino parmense che conserva, oltre al prezioso duomo romanico, incantevoli scorci che testimoniano la sua lunga vicenda storica.
Per il clima mite e per essere a poco più di mezz'ora dalla costa tirrenica ligure, il piccolo Borgo Autentico è principalmente frequentato durante il periodo estivo, anche se non mancano ottimi motivi per recarvisi durante gli altri periodi dell'anno, come in quello autunnale, dove la cucina tradizionale riveste il ruolo di protagonista.

Berceto, definito "piccolo gioiello di pietra", sorge sull'Appennino parmense: un borgo a 808 metri di altitudine immerso nella verde vallata del torrente Manubiola. Le origini e l'evoluzione dell'abitato di Berceto, sono state determinate dalla posizione geografica che consentiva di controllare i traffici su una della più importanti vie di comunicazione dell'epoca medievale: la Strada Romea o Via Francigena.
Il Comune di Berceto comprende un territorio piuttosto ampio dell'Appennino compreso tra la Val Taro e la Val Baganza, delimitato a sud dal confine provinciale che lambisce il Passo della Cisa e a nord dal Comune di Terenzo.


Link utili